Social Network Magazine

Il Magazine interamente dedicato al mondo dei Social Network

Come scegliere una chiavetta USB valutando le caratteristiche tecniche

Ognuno possiede almeno una chiavetta USB, un sistema per trasferire i file da un dispositivo all’altro in tutta comodità senza dover necessariamente utilizzare internet.

Sono disponibili in varie forme, dimensioni, prezzo, capacità di scrittura e di lettura, alcune hanno anche funzioni aggiuntive particolari, tutte caratteristiche che andrebbero considerate prima di procedere all’acquisto.

Infatti, la maggior parte delle persone sceglie la penna USB tenendo conto solo della dimensione dello storage trascurando tutte le altre caratteristiche tecniche, per molti la cosa importante è avere le migliori chiavette usb 3.0 in rapporto alla capacità contenitiva, ma il resto?

Per scegliere si deve tener conto anche della larghezza di banda che passa nell’unità USB e la velocità di lettura e scrittura, non tutte le chiavette scrivono e leggono alla stessa velocità e si dovrebbe prediligere quella che impiega meno tempo.

Siccome le velocità sono diverse, non è detto che le chiavette di qualità a ribasso 3.0 siano più veloci di quelle migliori 2.0, si tratta di un elemento da tenere in considerazione .

Da tener d’occhio anche la capacità RPM (giri al minuto) dell’hard disk del pc, infatti se questo è lento, una penna veloce servirà a poco.

Per questo motivo anche le migliori chiavette usb 3.0 potrebbero risultare non soddisfacenti se la nostra macchina è lenta.

Bisogna verificare anche la tipologia d’ingresso USB del dispositivo, se questo ha porte usb 2.0, anche se le nuove 3.0 sono compatibili, ha poco senso acquistare una chiavetta costosa perché la velocità di trasferimento sarà comunque minore.

Infine, arriviamo alla capacità di memoria, per la scelta del tipo di chiavetta bisogna pensare alle proprie esigenze, se si ha bisogno di spostare documenti, foto e file di piccole dimensioni può bastare una pendrive da 8 o 16 GB, mentre se si ha la necessità di trasferire video e file più pesante una 32 GB dovrebbe essere sufficiente.

In caso di file di grandissime dimensioni, di archivi digitali e programmi si può optare per la 64 GB e tagli superiori, anche se a quel punto forse sarebbe meglio dotarsi di un hard disk esterno da 250 GB come taglia minore.

Meta Description: Come scegliere una chiavetta USB, le caratteristiche da valutare e le capacità di memoria migliori a seconda delle proprie esigenze.

Comments

comments