Social Network Magazine

Il Magazine interamente dedicato al mondo dei Social Network

Come definire una strategia di web marketing efficace?

Il web marketing raggruppa quell’insieme di azioni che possono essere compiute online per raggiungere il giusto target.

Molti hanno ormai capito l’importanza e l’utilità del web per promuovere la propria attività e si cimentano, da soli, nella creazione di blog, pagine social o ecommerce improvvisati.

I risultati sono il più delle volte deludenti. Infatti, sebbene sia facile ed economico aprire degli spazi virtuali, non è altrettanto semplice gestirli al meglio. Troppo spesso si parte senza avere in mente un piano preciso e degli obiettivi realistici da raggiungere, perdendo in poco tempo entusiasmo e speranze.

Avere una strategia efficace è fondamentale per non commettere errori, buttando via tempo e denaro, ma non tutti possiedono le conoscenze e le competenze necessarie. Per questo è utile rivolgersi alle agenzie di comunicazione. Queste mettono a disposizione pacchetti specifici, come i servizi di Drinking srl, pensati per aiutare le aziende che vogliono ricorrere al web marketing a non sbagliare.

In questo articolo scopriremo cosa sono le strategie di marketing digitale e come creare un piano efficace.

  1. Cos’è il web marketing

Per prima cosa cerchiamo di capire cos’è esattamente il web marketing e la cosa differisce dal marketing tradizionale.

Il web marketing o marketing digitale è quell’insieme di azioni che vengono compiute online per far crescere la propria azienda, raggiungendo nuovi clienti, fidelizzandoli e aumentando le vendite.

Tali azioni possono includere la creazione di un sito web, di pagine social, l’ottimizzazione seo e altre pratiche che andranno definite attraverso lo studio di un piano strategico.

Questo tipo di marketing differisce dal marketing tradizionale non solo per quanto riguarda i canali di comunicazione utilizzati, ma anche perché anziché concentrarsi sulla promozione e sulla vendita del prodotto fini a se stessi, si focalizza principalmente sulle esigenze del target.

Si tratta insomma di un tipo di marketing inclusivo, studiato per coinvolgere il pubblico e farlo affezionare al brand o al prodotto.

  1. Come sfruttarlo al meglio

Per sfruttare al meglio il web marketing è indispensabile conoscere tutti gli strumenti che mette a disposizione e le loro potenzialità.

Solo in questo modo sarà possibile studiare una strategia efficace in grado di portare dei risultati tangibili e di far centrare gli obiettivi stabiliti.

I professionisti che lavorano nelle agenzie di comunicazione e nelle web agency potranno proporre il piano strategico più adatto dopo aver analizzato il target, i competitor, le caratteristiche del prodotto e dell’azienda, le richieste del mercato, ma soprattutto gli obiettivi.

Le azioni potranno variare notevolmente a seconda che si desideri aumentare le vendite, raggiungere un maggior numero di clienti, fidelizzare quelli già esistenti o ottenere nuovi contatti per la mailing list aziendale.

Tra gli strumenti principali del web marketing vi sono:

  • lo studio delle keyword per migliorare il posizionamento dei contenuti per il content marketing;
  • la creazione di pagine social per raggiungere e coinvolgere il target giusto grazie al social media marketing;
  • le pubblicità a pagamento, preferibilmente profilate, su siti web o sui social.
  1. Definire una strategia di web marketing efficace

Per stabilire una web marketing strategy efficace, in grado di portare dei risultati, è necessario, come abbiamo detto, definire innanzitutto:

  • il pubblico a cui ci si deve rivolgere ossia il target
  • i competitor con cui ci si dovrà confrontare
  • le richieste del mercato.

La definizione del target aiuterà a decidere su quali canali muoversi, quale tono di voce adottare e come presentare l’azienda o i prodotti.

Ogni fascia di target è infatti raggiungibile più facilmente attraverso alcuni canali piuttosto che altri, e richiede un’impostazione differente della campagna.

Fascia d’età, situazione socio-economica, hobby, stile di vita, sono tutti fattori che condizionano le scelte di un bravo web marketer.

Chi improvvisa campagne di marketing fai da te non presta attenzione a questi fattori. Magari decide di aprire una pagina facebook per pubblicizzare prodotti rivolti a ultraottantenni, senza rendersi conto difficilmente potrebbe raggiungere il pubblico giusto.

O ancora, potrebbe aprire un ecommerce per vendere articoli a ragazzi giovanissimi che difficilmente acquistano prodotti online, in quanto solitamente non utilizzano carte di credito.

Per questo definire un piano strategico e degli obiettivi, meglio se con l’aiuto di professionisti del settore, risulta fondamentale.

Una volta delineato il profilo del target e gli altri elementi, si potrà valutare quali strategie di web marketing mettere in atto. Vediamo le principali.

  1. Posizionamento SEO e SEM

Il posizionamento SEO è fondamentale per aiutare un sito web aziendale a essere trovato facilmente sui principali motori di ricerca.

Il termine SEO o Search Engine Optimization riguarda quelle azioni che, ottimizzando siti web e contenuti, ne migliorano il posizionamento nelle ricerche organiche.

Le ricerche organiche sono quelle che mostrano risultati non a pagamento nella SERP, ossia nelle Search Engine Result Page, relativamente alle parole chiave cercate.

A differenza della SEO, la SEM, acronimo di Search Engine Marketing, riguarda il posizionamento delle pagine tramite annunci a pagamento.

Aiutano ad aumentare il traffico verso pagine specifiche e si paga in base al numero di click ricevuti sul link.

  1. Social Media Marketing

Il Social Media Marketing è quella branca del web marketing che sfrutta i social media per raggiungere il pubblico giusto e coinvolgerlo.

Una strategia di marketing digitale che sceglie di utilizzare i social potrà prevedere sia l’uso di pagine aziendali su cui pubblicare post in grado di generare reazioni negli utenti, spingendoli all’azione, sia soluzioni a pagamento.

Mentre il primo metodo è totalmente gratuito e consente di raggiungere il pubblico in modo naturale, di invogliarlo a interagire con i contenuti, magari pubblicando dei quiz, degli aforismi, dei consigli o degli storytelling, gli annunci richiedono un investimento economico.

L’aspetto interessante è la possibilità di profilare il pubblico che si desidera raggiungere.

  1. Banner e altre pubblicità a pagamento

Tra le possibilità del web marketing rientrano anche i banner e altri tipi di pubblicità a pagamento.

Queste vengono visualizzate da un target specifico, solitamente profilato. Gli spazi pubblicitari, sempre a pagamento, possono essere acquistati su siti o magazine che mettono a disposizione alcune aree delle pagine del sito per promuovere servizi o prodotti di terze parti.

Si tratta di un tipo di pubblicità più tradizionale e invasiva rispetto al posizionamento sui motori di ricerca e all’uso dei social.

Comments

comments