Gli ultimi due o tre anni sono stati decisamente cruciali per la crescita del settore dell’analisi dei dati, un patrimonio di inestimabile importanza cui sempre più aziende stanno dando attenzione rendendosi conto che solo analizzando meticolosamente la propria audience si potrà in qualche modo anticiparne gusti e preferenze di consumi.
Per molti utenti leggere che le “tracce” lasciate sul Web possano essere tradotte in preferenze e scelte può dare fastidio o comunque impensierire e la domanda che ne consegue sorge pressoché spontanea: è davvero possibile che il Business Data Analysis capisca cosa desideriamo e cosa davvero ci piace?
La risposta è sicuramente più complessa della domanda. Attualmente il Business Data Analyst, dovendo dare risposte concrete alle aziende, processa una quantità ragguardevole di informazioni ogni giorno: il nostro “like” su un social network piuttosto che un commento in un forum pubblico non sono visti singolarmente ma, uniti a tutta una serie di altri “like” e commenti, entrano a far parte di un sistema complesso e integrato dal quale si possono estrapolare dati estremamente utili per comprendere appieno il proprio brand, con l’obiettivo ultimo di orientare strategie di marketing e comunicazione a lungo termine.
Nel 2013 l’Università di Cambridge ha condotto uno studio interessante sulle preferenze social degli internauti arrivando alla conclusione che determinati “mi piace”, commenti ed altre azioni compiute quotidianamente sui social media possano in qualche modo classificare gli utenti ponendoli in due categorie: quelli intelligenti e quelli molto meno intelligenti. In realtà il Business Data Analyst non ha l’obiettivo di profilare gli utenti esprimendo su di essi giudizi di valore ma, forse anche meno romanticamente di quello che ci aspetteremmo, punta unicamente a risolvere un problema fornendo risposte all’azienda in termini di numeri, percentuali, statistiche.
Ma come si arriva a questo tipo di expertise anche in campo social?
In Italia i percorsi disponibili per coloro che si vogliono avvicinare al complesso mondo dei Big Data, sono davvero pochi. Un corso che ha stimolato il nostro interesse è quello offerto da TAG Innovation School, la scuola del digitale di Talent Garden, che si rivolge anche a Social Media Manager che desiderino monitorare e analizzare campagne di comunicazione social passate per pianificarne di nuove più efficaci. Business Data Analysis Master è l’unica professional learning experience che in 6 weekend e 40 ore di formazione online forma 25 professionisti in grado di dominare il mondo dei dati. Per accedere a Business Data Analysis Master sono disponibili 2 borse di studio, per richiederle è necessario presentare la propria domanda fino al 30 luglio 2016.
Comments
You may also like
-
Un diamante ci aspetta: come scegliere un anello solitario diamante adatto al nostro budget
-
Analisi SWOT: uno strumento per la pianificazione aziendale efficace
-
Alla scoperta di Sorare: ecco le linee guida per entrare nel mondo del fantacalcio con NFT
-
Cloud server: ecco cosa sapere
-
I servizi offerti da Merlino compro oro